top of page

Monte Rosso

Monte Ilice

Nome: Monte Rosso
Altezza: 600 m s.l.m.
Tipologia: cratere estinto
Eruzione: 1329 d.C. 

Il Monte Rosso, nato con l'eruzione del 1329, la più famosa del medioevo etneo. 

Il cono vulcanico, di modeste dimensioni rispetto ai vicini Monte Gorna, Monte Ilice e Monte Serra, oggi è per lo più ricoperto da terrazzamenti per la coltivazione della vite e da arbusti.

La sua conformazione a ferro di cavallo fa intuire come le scorie spinte dal vento fossero spinte ad accumularsi verso sud.

Particolare è che il cono non ha una sola bocca come si nota a primo impatto ma bensì due, una poco evidente.

Testo ufficiale del documentario inerente a Monte Rosso:

 

[...]

Il 1329 cambiò decisamente le sorti di questo luogo, al tramonto del 28 giugno con forti scosse si aprì una nuova fessura eruttiva nei pressi di Rocca Musarra, eruzione ancora attiva quando il 15 luglio, preceduta da forti terremoti   si aprì una nuova frattura eruttiva ad una quota più bassa. Nel frattempo dal cratere centrale un grossa nube di cenere oscurò il sole. 

Al tramonto dello stesso giorno, tra forti boati e terremoti si aprì una nuova fessura poco distante dalla chiesa di San Giovanni Paparometta, già danneggiata fortemente dalle precedenti scosse.

Con forti esplosioni fu emessa lava, che per l’accumulo delle scorie formo l’attuale Monte Rosso. La lava molto fluida iniziò a scendere rapidamente colmando piccole valli e bruciando il bosco.

Inizialmente in un unico fronte compatto, la colata si divise in tre bracci, due diretti verso il territorio Acese e uno verso sud in direzione dei territori sotto l’amministrazione della città di Catania.

Mentre i lapilli caduti nel territorio dell’eruzione inaridirono il terreno, un colpo tremendo all’agricoltura e a tutto il territorio, invaso dalla lava e devastata dalle forti scosse.

Dal cratere centrale, in contemporanea delle due colate, vi furono grandi esplosioni che causarono una fuoriuscita di una nube di cenere che ricadde sul territorio urbano ed extraurbano di Catania e giungendo fino a Malta.

La colata rimase attiva probabilmente fino alla fine del mese di luglio.

[...]

Il nuovo cratere prese il nome di Monte Rosso dalla terra rossa da cui è formato, evidente presenza di materiale ferroso nella composizione geologica della lava. In tempi più recenti nascerà ai suoi piedi un paese che prenderà il nome dallo stesso, ma questa è un'altra storia.

 Documentari correlati

© 2025 by The Artifact. Proudly created with Wix.com

  • La Teoria del Fornazzo
  • La Teoria del Fornazzo official
bottom of page