Il Bosco di Aci

Il Bosco di Aci, o meglio, quel che rimane di questa importante macchia verde si trova nel comune di Aci Sant'Antonio.
Piccole macchie di terra sparse nel territorio tra Capomulini e Riposto, di cui la principale si trova a Lavinaio con ingresso chiuso da un cancello nella zona conosciuta come "le tre piazze".
Il Bosco nel passato
Ricostruire il territorio dellla vegetazione dopo millenni non è semplice, colate laviche, urbanizzazione, calamità naturali e quant'altro non consentono di poter ritrovare semplicemente le tracce, ma si possono fare alcune ipotesi basandosi sugli scritti antichi.
Il territorio in questione sta tra Capomulini e Riposto, fino alle altitudini di circa 600-700 m s.l.m.
C'é da mettere in conto che in questa zona del bosco vi erano parti più antiche e parti nuove, sempre dovuto alle calamità naturali. Assai improbabile è l'urbanizzazione umana, poiché fino al XV secolo questa zona non risulta essere abitata e quindi lasciata a pieno bosco.
Le colate laviche nel territorio del bosco di aci
Come già discusso prima, la principale causa del perché non esiste più gran parte del bosco sta nell'invasione lavica.
Quelle più recenti e famose sono quella del 1030 d.C. +/- e quella del 1329 d.C. di cui oggi sono riconoscibili i contorni anche se l'urbanizzazione ha molto alterato la morfologia del territorio.